Gli intonaci su strutture in acciaio, le soluzioni per la protezione antincendio
Strutture in acciaio e intonaci antincendio: soluzioni certificate REI
Grattacieli, centri commerciali, capannoni industriali, opere pubbliche: l’acciaio è un materiale che conserva caratteristiche eccezionali di resistenza. Il suo impiego in architettura è diffuso da secoli anche in virtù delle prestazioni in caso di incendio (evidente il vantaggio rispetto al legno, ma anche al cemento). Tuttavia, anche le strutture in metallo possono essere deformate dalle alte temperature che sono conseguenza della propagazione delle fiamme. Gli esempi drammatici di tale rischio non mancano, non ultima la catastrofe del giugno 2017 alla Grenfell Tower di Londra. La ricerca costante ha permesso di sviluppare una serie di prodotti e di tecniche applicative che proteggono gli edifici. Le pitture intumescenti e gli intonaci su strutture in acciaio sono soluzioni particolarmente funzionali.
La protezione anticendio degli elementi strutturali in acciaio
Deformabilità dell’acciaio e alte temperature
In caso d’incendio, il comportamento degli elementi strutturali in acciaio dipende da decine di variabili che non sempre possono essere previste. Tuttavia, fra i fattori principali ci sono la geometria dell’elemento (spessore e forma), i carichi applicati e le temperature dell’ambiente. A causa dell’elevata conducibilità termica, le sezioni sottili dei profili in acciaio subiscono un’importante diminuzione di resistenza meccanica. Gli elementi possono deformarsi e diventare causa di cedimenti che mettono a serio rischio l’incolumità delle persone. Dunque, la norma prevede l’adozione di misure volte ad aumentare la resistenza degli edifici con tecnologie certificate.
Gli intonaci e la protezione passiva dagli incendi
Oltre ai pannelli, alle lastre e alle coppelle per tiranti metallici, l’attuale stato dell’arte prevede la posa di intonaci isolanti ignifughi. Questo prodotto è in grado di offrire prestazioni eccellenti anche su profili con un alto rapporto di massività. Inoltre, l’applicazione diretta a spruzzo consente di proteggere anche i profili con geometria complessa (la polvere arriva in qualunque angolo). Di seguito, è possibile intervenire per la finitura con vernici speciali. Le sue caratteristiche gli permettono di garantire i più alti standard di resistenza al fuoco in modo da certificare la struttura in accordo con la normativa vigente.
Intonaci antincendio e pitture intumescenti: finiture antincendio
Le applicazioni degli intonaci antincendio
Gli intonaci isolanti ignifughi sono preparati premiscelati che trovano applicazione in un ampio spettro di strutture portanti e separanti in acciaio. Il prodotto può essere applicato anche su elementi geometricamente complessi e reticolari grazie alla posa dell’apposita rete. Inoltre, il prodotto è ideale per proteggere altri materiali quali: strutture in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso; lastre prefabbricate, laterocemento, solai misti lamiera grecata e getto cls, blocchetti di cls, strutture portanti lignee.
Le vernici per la protezione dalle fiamme
A seguito dell’applicazione dell’intonaco, è possibile intervenire per la finitura con vernici intumescenti. La proposta comprende formule all’acqua e a solvente. Entrambe le alternative sono particolarmente indicate anche per l’impiego diretto su elementi in metallo. I vantaggi vanno dal tempo di posa ridotto fino al pregio del risultato finale, dalla resistenza alle intemperie alla protezione anticorrosiva.
Per maggiori informazioni sulla posa di intonaci su strutture in acciaio, non esitate a contattare lo staff di Isoltecno