Le coppelle protezione antincendio svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza di un edificio con tiranti metallici in caso di incendio.
Le norme sulla sicurezza incendi prevedono che ogni edificio possa resistere un certo lasso di tempo ai danni provocati dal fuoco, pertanto nella progettazione antincendio deve essere garantita una tenuta della struttura per un tempo sufficiente all’evacuazione e alla messa in sicurezza degli occupanti.
A questo scopo vengono messe in atto protezioni antincendio attive (impianti antincendio, estintori ecc.) e protezioni passive. Rientrano in questo secondo gruppo tutti quei dispositivi e materiali che consentono di impedire o ritardare la diffusione dell’incendio.
Tra questi le coppelle, dei rivestimenti a sezione semicircolare utili alla protezione dei tiranti in acciaio che, sottoposti ad alte temperature e all’azione delle fiamme, potrebbero deteriorarsi velocemente e compromettere la sicurezza e la stabilità dell’edificio.
Coppelle antincendio per tiranti metallici
I tiranti metallici vengono utilizzati in particolar modo per realizzare le coperture di capannoni industriali o magazzini.
Per assicurare la stabilità di un edificio il cui sistema di copertura sia affidato ai tiranti metallici, è fondamentale che questi siano protetti dalle coppelle antincendio. Il loro scopo è far sì che l’acciaio di cui sono composti i tiranti non raggiunga il punto di fusione: questa circostanza provocherebbe la deformazione dei tiranti e il collasso della copertura dell’edificio.
Coppelle di protezione dal fuoco per tiranti: la normativa
La prevenzione incendi è una delle caratteristiche che deve determinare la scelta di materiali e soluzioni per qualsiasi tipo di edificio, commerciale e civile. Secondo le norme stabilite dalla circolare ministeriale n. 91 del 14/09/1961 è necessario proteggere gli elementi strutturali e quelli individuati come punti deboli in caso di incendio.
Nel caso dei tiranti in acciaio di un edificio, responsabili della tenuta del sistema di copertura, è fondamentale evitare che la temperatura alla quale vengono sottoposti superi i 350°, soglia critica oltre la quale l’acciaio inizia a cedere.
In caso di incendio un tirante non protetto, sottoposto a un carico medio, riesce a tenere non oltre 7 minuti. Mentre se viene protetto con adeguate coppelle antincendio può veder aumentata la sua resistenza, in base all’indice REI, almeno a 120 minuti. Questi numeri illustrano meglio di tante parole quanto sia cruciale l’applicazione di coppelle antincendio adeguate all’indice REI assegnato dalla normativa a ciascun tipo di struttura.
Coppelle antincendio per tiranti in acciaio: come sono fatte?
Le coppelle sono dei rivestimenti a sezione semicircolare che, uniti tra loro, avvolgono completamente i tiranti. Sono realizzate in più strati per garantire il massimo isolamento. In particolare ogni coppella ha:
- uno strato interno in materiali isolanti e refrattari al calore
- un rivestimento esterno in acciaio
Le coppelle, in base al rivestimento interno, possono essere in calcio silicato oppure coppelle di lana di roccia. Il ruolo del rivestimento interno è quello di coibentare il tirante e cioè di isolarlo dal calore.
Il rivestimento esterno, invece, è costituito da una lamiera sottile di acciaio zincato che aiuta a non esporre direttamente alla fiamma il materiale isolante.
Isoltecno: la protezione antincendio professionale per tiranti in acciaio
Per la protezione dei tiranti metallici Isoltecno utilizza coppelle antincendio certificate per le classi R 120 e R 180, in calcio silicato o in fibre minerali ceramiche, e pezzi speciali per la protezione dei tenditori.
Contattateci per un sopralluogo: la nostra squadra di operatori certificati è in grado di individuare in breve tempo la soluzione più adatta alle vostre esigenze!