Sistemi complementari antincendio: intonaci isolanti e pitture fotocatalitiche

Isoltecno, oltre a occuparsi di servizi di progettazione e di realizzazione di sistemi di protezione passiva al fuoco per strutture portanti e separanti, fornisce anche servizi complementari come l’applicazione di intonaci isolanti, per isolamenti termoacustici, di intonaci per il controllo della condensa e, più recente, di pitture fotocatalitiche che si basano su nano molecole e hanno la capacità di disgregare i composti che derivano dalle emissioni nocive e dallo smog e, di conseguenza, di agire positivamente sull’inquinamento chimico.

Per ognuna delle applicazioni l’azienda impiega prodotti di qualità, selezionati tra quelli di importanti e affermate società nazionali e internazionali, e testati e certificati secondo i vigenti parametri europei e internazionali.

Le soluzioni e i trattamenti di protezione passiva al fuoco proposti hanno lo scopo di salvaguardare sia le strutture che le persone che in esse operano.

Il team della Isoltecno è a vostra disposizione e vi aiuterà a individuare i trattamenti e le applicazioni complementari di protezione al fuoco più adatti alle esigenze strutturali di un’azienda, di un edificio o di un capannone industriale.

Per informazioni più dettagliate vi consigliamo il contatto diretto con la Isoltecno.

Intonaco per controllo condensa

L’applicazione di un intonaco a base di lana di roccia, con fibre controllate e certificate biosolubili, in matrice cementizia, è una soluzione adatta alla gestione della condensa superficiale in contesti, produttivi e non, che presentano un alto grado di umidità relativa, come le tintorie industriali, le tessiture, le piscine o le docce.

L’applicazione del “Promaspray F250”, un intonaco fibroso, viene realizzata a spruzzo sulle superfici da trattare, utilizzando una apposita macchina cardatrice.

Grazie all’uso di questo particolare intonaco è possibile tenere la condensa sotto controllo: si crea, infatti, una superficie formata da milioni di fibre di dimensioni capillari che tendono a cedere l’eccesso di acqua di condensa per effetto del fenomeno dell’evaporazione. Si producono, cioè, virtuosi cicli di assorbimento ed evaporazione che portano alla dispersione, quindi al controllo, dell’acqua di condensa superficiale.

Intonaco per isolamenti termoacustici

Isoltecno propone anche intonaci isolanti per interni per l’isolamento termoacustico, che devono essere applicati nell’intradosso di solette, all’interno di murature a cassavuota in costruzione, e per l’innalzamento dell’isolamento acustico passivo degli edifici, da applicare, in questo caso, all’interno di murature di divisione tra appartamenti confinanti.

Le qualità di isolamento termico e di assorbimento acustico di questi intonaci vengono, inoltre, esaltate dalla tecnica di applicazione a spruzzo che garantisce che la protezione venga distribuita in maniera continua e omogenea.

Le fibre, infine, che compongono l’impasto sono biosolubili, come tali garantiscono la sicurezza degli operatori durante le fasi di lavorazione e rappresentano una soluzione con un basso impatto ambientale.

Protezione di condotte

La compartimentazione, la suddivisione, cioè, degli edifici in più parti tra loro indipendenti e isolate, è una misura fondamentale di protezione passiva al fuoco e di riduzione dei rischi legati alla propagazione delle fiamme di un incendio, dei fumi caldi e pericolosi e del calore da cui potrebbero scaturire altri focolai.

Il sistema di distribuzione delle canalizzazioni dell’aria, che attraversa e mette in comunicazione ambienti diversi all’interno di uno stesso fabbricato, siano essi sullo stesso piano o su piani differenti, deve essere protetto per evitare che, nonostante la compartimentazione, diventi il veicolo principale per la propagazione delle fiamme e dei fumi tossici e metta a rischio la salute di coloro che operano negli spazi.

Isoltecno provede alla protezione al fuoco (da El 30 fino a el 120) delle canalizzazioni metalliche attraverso l’uso di lastre in silicato.

Pitture fotocatalitiche

La fotocalisi è un fenomeno naturale che permette a una sostanza, il fotocatalizzatore, di modificare la velocità di una reazione chimica sfruttando l’energia della luce

. Le pitture fotocatalitiche contengono un fotocatalizzatore che provoca la formazione di reagenti ossidanti in grado, da una parte, di attaccare e decomporre sostanze inquinanti organiche e inorganiche, come le polveri sottili, l’ossido di zolfo o di azoto, presenti nell’atmosfera e, dall’altra, di trasformarle in composti innocui per l’ambiente e per la salute umana.

Le pitture fotocatalitiche per esterni, poiché favoriscono la disgregazione degli inquinanti organici depositati sulle superfici dei fabbricati, favoriscono e agevolano la pulizia delle pareti esterne e ne migliorano l’aspetto estetico e la durata nel tempo

Contengono, inoltre, pigmenti inerti e biossido di titanio (il fotocatalizzatore), non sono nocive o aggressive, sono facilmente lavorabili e possono essere applicate in differenti modi a seconda della superficie da trattare.

Per conoscere meglio questa particolare tipologia di prodotto si consiglia il contatto diretto con l’azienda.