Esistono differenti tipologie di vernice intumescente, la scelta deve cadere su quella più adeguata al tipo di struttura o di supporto e, soprattutto, al tipo di materiale che deve essere verniciato e protetto: ad esempio, il legno ha un livello di combustibilità più elevato rispetto a quello dell’acciaio per questo motivo occorrerà usare vernici intumescenti per legno specifiche.
La pittura intumescente in emulsione acquosa è un preparato monocomponente, nella maggior parte dei casi si tratta di una miscela di copolimeri acrilici con cariche organiche e inorganiche, additivi e pigmenti inorganici.
Per le sue caratteristiche chimiche non emette vapori aggressivi e può essere utilizzata anche per la protezione passiva dal fuoco di ambienti non strettamente confinati.
La proprietà che caratterizza le vernici ignifughe, e che permette di usarle per la protezione contro gli incendi, è che a temperatura di 160/ 180 °C iniziano una reazione chimica grazie alla quale, prima, liberano acqua di legame e, in seguito, producono una schiuma microcellulare che, a contatto con il calore, si consolida e forma una sorta di schermo isolante sulla struttura che protegge.
Isoltecno mette a disposizione differenti tipologie di vernici intumescenti, in particolare: