Pitture intumescenti: aumentare la resistenza al fuoco

Tra i sistemi di protezione passiva al fuoco rientrano anche quelli che prevedono l’uso di pitture intumescenti. Il loro compito è quello di aumentare la resistenza di strutture e di edifici a rischio incendio attraverso il rallentamento della propagazione del fuoco all’interno degli ambienti.

Isoltecno mette a vostra disposizione prodotti di qualità e un team di professionisti che analizzerà attentamente le esigenze di protezione passiva dal fuoco della vostra struttura e vi fornirà la soluzione più adeguata.

Pittura intumescente in soluzione acquosa

Esistono differenti tipologie di vernice intumescente, la scelta deve cadere su quella più adeguata al tipo di struttura o di supporto e, soprattutto, al tipo di materiale che deve essere verniciato e protetto: ad esempio, il legno ha un livello di combustibilità più elevato rispetto a quello dell’acciaio per questo motivo occorrerà usare vernici intumescenti per legno specifiche.

La pittura intumescente in emulsione acquosa è un preparato monocomponente, nella maggior parte dei casi si tratta di una miscela di copolimeri acrilici con cariche organiche e inorganiche, additivi e pigmenti inorganici.

Per le sue caratteristiche chimiche non emette vapori aggressivi e può essere utilizzata anche per la protezione passiva dal fuoco di ambienti non strettamente confinati.

La proprietà che caratterizza le vernici ignifughe, e che permette di usarle per la protezione contro gli incendi, è che a temperatura di 160/ 180 °C iniziano una reazione chimica grazie alla quale, prima, liberano acqua di legame e, in seguito, producono una schiuma microcellulare che, a contatto con il calore, si consolida e forma una sorta di schermo isolante sulla struttura che protegge.

Isoltecno mette a disposizione differenti tipologie di vernici intumescenti, in particolare:

  • vernici intumescenti per acciaio, per la protezione di strutture di acciaio;
  • vernici intumescenti per cemento armato, per strutture gettate in opera o prefabbricate
  • vernici intumescenti per legno, per ottenere la resistenza al fuoco o il ritardo di fiamma (ex classe 1) delle strutture;
  • vernici intumescenti per murature, per la protezione di murature portanti o non portanti, in laterizio, in blocchetti cls, in c.a.
  • vernici intumescenti per solai, per la protezione di strutture in c.a. e c.a.p., in laterocemento, e per misti lamiera grecata e getto cls.

 

In ogni singolo caso lo spessore di vernice intumescente da applicare dipende dalla classe di resistenza assegnata, dalla natura delle opere da proteggere, dalla forma delle strutture e dai numeri dei lati esposti al fuoco.

Tutti questi aspetti che vengono presi in considerazione dal team di Isoltecno nella progettazione del sistema di protezione passiva dal fuoco adeguata a un determinato contesto.

L’uso delle vernici intumescenti, inoltre, offre il vantaggio di non alterare, da un punto di vista estetico le caratteristiche del supporto e del materiale. L’applicazione a spruzzo, infine, favorisce l’omogeneità dell’applicazione sulla superficie e ne garantisce la protezione totale

Le vernici intumescenti che la Isoltecno utilizza per i suoi interventi di protezione passiva dal fuoco sono prodotte da società affermate a livello nazionale e internazionale impegnate a commercializzare prodotti innovativi, performanti, sicuri e rispondenti alle caratteristiche richieste dalla normative europee e nazionali.

Per avere informazioni più dettagliate, contattate l’azienda.